Gnatologia

La Gnatologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di analizzare i rapporti che intercorrono tra l’articolazione tempore mandibolare (ATM) e il distretto oro-facciale.

Articolazione-Temporo-Mandibolare1

Nel nostro studio ci occupiamo di una definizione “più estesa” di Gnatologia, nella quale si apre largo spazio a correlazioni con molti altri organi o apparati.

La si può anche definire come Gnatologia posturale (alcuni autori l’hanno chiamata anche “ortoposturodonzia”) secondo la quale aumenta, nella valutazione della condizione articolare, l’importanza della:

  • funzione linguale
  • respirazione polmonare
  • respirazione cranio-sacrale
  • deglutizione mediata dall’osso ioide con i muscoli a esso collegati (direttamente collegati con: mandibola, ossa temporali del cranio, manubrio dell’osso sternale, clavicole, prime coste toraciche, scapole, vertebre cervicali).

Da queste aree di interesse connesse alla Gnatologia posturale, si comprende facilmente come l’apparato stomatognatico partecipi alla postura globale dell’essere umano.